Agorà SITEB: Gli Stati Generali delle Costruzioni Stradali
Organizzato da SITEB
📅 Mercoledì, 9 ottobre 2024 | 🕛 12:00 – 14:00
📍 BolognaFiere, Padiglione 19 – Stand C 35
Un appuntamento imperdibile per il settore delle infrastrutture stradali
Asphaltica 2024 ospiterà un evento di fondamentale importanza per il settore delle costruzioni stradali: Gli Stati Generali delle Pavimentazioni Stradali, organizzato da SITEB. L’incontro, previsto per il 9 ottobre dalle ore 12:00 alle 14:00, rappresenta una straordinaria occasione per fare il punto sulla situazione attuale e discutere il futuro delle pavimentazioni stradali, con un particolare focus su innovazione, sostenibilità e sicurezza.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti di alto livello delle principali organizzazioni del settore, che si confronteranno sulle sfide e le opportunità del mondo stradale.
Il Programma dell’Evento
Introduce
🔹Stefano Ravaioli | ASPHALTICA
Apertura e Saluti
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
I Protagonisti
- SITEB | Alessandro Pesaresi, Presidente
L’associazione, attività, obiettivi, iniziative future. - EAPA | Carsten Karcher, Direttore
Le attività di EAPA per l’asfalto in Europa. - ANAS, PIARC | Edoardo Valente, Presidente ANAS e Comitato Nazionale PIARC(tbc)
Investimenti attuali e futuri, ruolo della manutenzione programmata nel patrimonio stradale, la situazione italiana nel contesto internazionale. - CSLLPP | Silverio Antoniazzi, Dirigente Infrastrutture della Mobilità
Regole attuali e norme tecniche delle pavimentazioni. - ASTM | Marco Garozzo, A.D. SINA SpA
Progettazione, investimenti, pavimentazioni, barriere, smart mobility. - UNEM | Gianni Murano, Presidente
Il settore della decarbonizzazione: quale futuro per il bitume? - UNI | Emanuele Toraldo, Presidente Commissione Tecnica Costruzioni Stradali
L’importanza di una normativa tecnica aggiornata e adeguata alle nuove esigenze. - Università di Bologna | Andrea Simone, Professore Ordinario
Attività di ricerca nel settore delle infrastrutture. - ANCI | Antonio Di Bari, Resp. Area SPL, Edilizia, Contratti Pubblici, Infrastrutture
Il ruolo dei comuni nelle pavimentazioni stradali. - Città Metropolitana di Bologna | Paolo Crescimbeni, Consigliere
Il punto di vista delle amministrazioni locali.
Uno sguardo al futuro delle pavimentazioni stradali
Gli Stati Generali delle Pavimentazioni Stradali offrono una fotografia dettagliata del presente e una visione orientata al futuro del settore. Al tavolo dei relatori si alterneranno esperti, leader e decisori che porteranno la propria esperienza e le proprie riflessioni sulle attuali sfide delle infrastrutture stradali.
Verranno affrontati temi cruciali come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, la sicurezza delle strade e le strategie di manutenzione programmata. Sarà anche un’importante occasione per creare sinergie tra istituzioni, aziende e comunità locali, con l’obiettivo di costruire insieme infrastrutture più efficienti, sicure e sostenibili.
Collaborazione, innovazione, inclusione e crescita saranno i pilastri di questo confronto, ponendo le basi per un settore stradale che sappia rispondere alle esigenze future, non solo dal punto di vista tecnico ma anche sociale e ambientale.
Scarica il programma completo
Agorà SITEB: Orizzonti della Sostenibilità
Organizzato da SITEB
📅 Giovedì, 10 ottobre 2024 | 🕛 12:00 – 14:00
📍 BolognaFiere, Padiglione 19 – Stand C 35
Un Approfondimento sul Futuro delle Infrastrutture Sostenibili
In un’epoca in cui le sfide ambientali e sociali si fanno sempre più urgenti, il settore delle infrastrutture stradali è chiamato a trasformarsi, adottando soluzioni innovative e sostenibili. È con questo spirito che vi invitiamo a partecipare all’evento “Orizzonti della Sostenibilità”, organizzato da SITEB, che si terrà il 10 ottobre presso l’Agorà SITEB.
Sarà un percorso di approfondimento attraverso le tematiche chiave che definiranno il futuro delle infrastrutture stradali. Dalla tecnica alle politiche pubbliche, dalla finanza sostenibile al ruolo fondamentale delle associazioni di categoria, esploreremo come il settore sta affrontando la transizione verso un futuro più verde e responsabile.
Lo Sguardo sul Contesto
- LEGAMBIENTE | Andrea Minutolo, Responsabile Scientifico
Strade “circolari”: criticità, opportunità e buone pratiche per pavimentazioni stradali sostenibili
Sostenibilità per le Infrastrutture: Politiche, Strumenti e Impatti
- MASE | Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Transizione Ecologica e Investimenti Verdi
Condizioni istituzionali per lo sviluppo - PIARC | Maurizio Crispino, Presidente C.T. Pavimentazioni e Professore al Politecnico di Milano
Strumenti per la sostenibilità delle pavimentazioni stradali - Università degli Studi di Firenze | Riccardo Gori, Professore (DICEA)
Innovazione e monitoraggio delle molestie olfattive da impianti di produzione di conglomerati bituminosi
L’Approccio alla Sostenibilità Conviene?
- KPMG | Stefano Giacomelli, Associate Partner, KPMG ESG Sustainability & Climate Changes Services
La sostenibilità economica come strumento competitivo - SACE | Roberto Allara, Head of Sales PMI
Gli strumenti della finanza agevolata a sostegno ESG - Progetto Liaison | Irina Mella Burlacu
Obiettivi e soluzioni del progetto Liaison per infrastrutture climaticamente neutrali, sostenibili e circolari - Global Forum for Road Traffic Safety | Luciana Iorio, Presidente
La prospettiva sociale nel mondo dei trasporti che cambia
SITEB: Dal Dire al Fare
Introduzione a cura di Federica Giannattasio, Comitato Tecnico SITEB
Gruppi di Lavoro SITEB:
- Emissioni odorigene | Stefano Ravaioli, Direttore Generale SITEB
- Sostenibilità siti produttivi | Luigi Tellatin, Coordinatore GdL
- CAM Strade | Marco Capsoni, Direttore Tecnico SITEB
- Aderenza delle pavimentazioni | Marco Mariscotti, Rappresentante SITEB
Un Futuro Sostenibile per le Infrastrutture Stradali
L’incontro fornirà una panoramica completa delle attuali sfide e opportunità in tema di infrastrutture sostenibili. Attraverso gli interventi di esperti e professionisti del settore, l’evento si propone di offrire soluzioni concrete e innovative per un futuro più verde e resiliente delle infrastrutture stradali. Saranno discussi temi come la sostenibilità economica e ambientale, l’innovazione tecnologica e la finanza agevolata, con l’obiettivo di costruire insieme un sistema infrastrutturale più efficiente, sicuro e sostenibile.
👉 Scarica il PDF del programma completo per maggiori dettagli sulle tematiche trattate.
Agorà SITEB: ASPHALTICA for ROAD SAFETY
Organizzato da SITEB e VISION JOURNAL
📅 Venerdì, 11 ottobre 2024 | 🕛 12:00 – 14:00
📍 BolognaFiere, Padiglione 19 – Stand C 35
🎤 Moderatore: Fabrizio Apostolo, Direttore Responsabile VISION Journal
I Protagonisti
- Luciana Iorio | Presidente, Global Forum for Road Traffic Safety UNECE
Sicurezza stradale e Istituzioni - Domenico Crocco | Segretario Generale e Primo Delegato PIARC Italia
Sicurezza stradale e innovazione tecnologica - Alessandro Musmeci | Head of AISCAT, Technical Affairs
Sicurezza, gestori autostradali e utenti - Pasquale Cialdini | Segretario Associazione Genio Civile, già Capo Ispettorato Generale per la Sicurezza Stradale del MIT
Sicurezza delle infrastrutture - Giuseppe Cantisani | Professore, Università di Roma Sapienza, Direttore Master Lavori Pubblici
Sicurezza e barriere stradali - Cesare Sangiorgi | Professore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Sicurezza e pavimentazioni stradali - Paolo Anfosso | Responsabile Unità Ingegneria della Manutenzione, Autostrade per l’Italia
Sicurezza degli asset: monitoraggio e manutenzione - Roberto Arditi | Direttore Sicurezza Stradale SINA (Gruppo ASTM) & Comitato tecnico SITEB
Sicurezza, educazione e comunicazione - Enrico Bonizzoli | Esperto Segnaletica & Sicurezza Beyond, consulente 3M
Sicurezza stradale e segnaletica
Un Percorso Multidisciplinare per la Sicurezza Stradale
Partendo dalla pavimentazione, il primo punto di contatto tra le strade e il traffico veicolare, l’evento offre un percorso convegnistico che esplora temi chiave per progettare, costruire e promuovere la sicurezza sulle nostre reti viarie. Attraverso le testimonianze di esperti di fama internazionale e di leader di settore, approfondiremo le soluzioni per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali a beneficio degli addetti ai lavori e delle comunità.
L’obiettivo è quello di costruire “ponti” tra professionalità diverse, accomunate dall’impegno per la sicurezza stradale, per rafforzare e diffondere la cultura della sicurezza nella mobilità.
Saranno presenti esperti di organizzazioni internazionali, ministeri, associazioni, università, gestori autostradali, società di ingegneria e studi professionali.
👉 Scarica il PDF del programma completo per ulteriori dettagli.
CAM STRADE (D.M. n. 279 del 5 agosto 2024): Un Percorso Formativo per le Infrastrutture Sostenibili
📅 Sabato, 12 ottobre 2024
🕚 11:00 – 14:00
📍 BolognaFiere, Padiglione 19 – Stand C 35
🎤 Moderatore: Ing. Stefano Ravaioli, Direttore Generale SITEB
Programma dell’Evento
Introduzione
Ing. Stefano RAVAIOLI, Direttore Generale SITEB
Il nuovo Decreto CAM STRADE: contesto, clausole e criteri per le fasi di progettazione e costruzione
Arch. Marco CAPSONI, Direttore Tecnico SITEB
Requisiti dei materiali e prescrizioni per le opere di costruzione e manutenzione delle sovrastrutture stradali
Ing. Maurizio BOCCI, Professore Ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti
Valutazione ambientale del ciclo di vita (LCA) nelle prescrizioni dei CAM Strade
Prof. Andrea SIMONE, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Adeguamenti degli impianti di produzione e macchine operatrici
Ing. Mario CARLOTTO, SITEB, Rappresentante Categoria E Produttori Macchine e Impianti
Chiusura
Ing. Stefano RAVAIOLI, Direttore Generale SITEB
Un corso per la sostenibilità delle infrastrutture stradali
In occasione di ASPHALTICA 2024, si terrà un corso formativo interamente dedicato ai CAM Strade, un tema cruciale per il futuro delle infrastrutture italiane. I Criteri Ambientali Minimi (CAM) definiti dal Decreto Ministeriale 279 del 5 agosto 2024 introducono nuove normative per la progettazione e costruzione delle strade, ponendo una forte enfasi sulla sostenibilità ambientale e sull’efficienza dei materiali.
Rivolto a tecnici, progettisti, imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti del settore, il corso offrirà un approfondimento tecnico e normativo delle nuove disposizioni, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi per l’applicazione concreta dei CAM nelle opere infrastrutturali. Durante l’evento, verranno affrontati temi quali la valutazione ambientale del ciclo di vita (LCA), i requisiti tecnici per i materiali e le procedure per l’adeguamento degli impianti produttivi alle nuove norme.
Riconoscimento Crediti Formativi Professionali (CFP)
La partecipazione al corso conferisce 3 CFP agli ingegneri. Un’occasione imperdibile per aggiornarsi su normative fondamentali e arricchire la propria formazione professionale.
👉 Scarica il PDF del programma completo per maggiori dettagli.