Dal 18 al 20 febbraio 2025, SITEB ha partecipato alla 4ª Global Ministerial Conference on Road Safety, il più importante appuntamento internazionale dedicato alla sicurezza stradale, che si è svolto a Marrakech, Marocco. Un evento di rilievo mondiale che ha visto la presenza di oltre 2.500 delegati provenienti da 198 Paesi, con il coinvolgimento di istituzioni, enti governativi, aziende e stakeholder del settore.

L’Associazione Strade Italiane e Bitumi (SITEB) ha rappresentato l’intera filiera delle infrastrutture stradali, prendendo parte ai lavori con una delegazione guidata dal Presidente Alessandro Pesaresi e dal Responsabile della Comunicazione e Sviluppo Nicola Ravaioli. SITEB ha avuto un ruolo di primo piano nel confronto sulle strategie globali per la sicurezza stradale, condividendo competenze e best practices fondamentali per il settore.

Presentato il nuovo manuale SITEB sulla sicurezza stradale

 

Durante l’evento, SITEB ha presentato in anteprima un estratto del manuale “Sicurezza stradale: l’aderenza delle pavimentazioni”, realizzato da una task force di esperti dell’associazione. Questo documento tecnico affronta tematiche cruciali come i meccanismi che influenzano l’aderenza stradale, le metodologie di misurazione più avanzate e le soluzioni progettuali per garantire infrastrutture più sicure.

Un focus particolare è stato dedicato alle condizioni di asfalto bagnato, dove fenomeni pericolosi come l’aquaplaning possono aumentare significativamente il rischio di incidenti. Il manuale rappresenta uno strumento essenziale per sensibilizzare istituzioni e operatori del settore sull’importanza di una corretta progettazione e manutenzione delle pavimentazioni stradali.

L’importanza della sicurezza stradale: il ruolo delle infrastrutture

Ogni anno oltre 1,35 milioni di persone perdono la vita sulle strade di tutto il mondo. Tra i diversi fattori che incidono sulla sicurezza, l’aderenza delle pavimentazioni rappresenta un elemento chiave, influenzando direttamente il comportamento dei veicoli, soprattutto in condizioni atmosferiche avverse come pioggia, nebbia o neve,” ha dichiarato Alessandro Pesaresi, Presidente di SITEB.

“Una corretta manutenzione delle strade può contribuire in modo significativo alla riduzione del numero di incidenti e vittime. La diffusione di competenze tecniche approfondite e la condivisione di best practices, come quelle illustrate nel nostro manuale, sono fondamentali per la costruzione di infrastrutture più sicure e affidabili”.

Una presenza istituzionale di rilievo

SITEB ha fatto parte della delegazione italiana presente a Marrakech, insieme ad ANAS e PIARC Italia, con la partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Aiscat, Polizia Stradale, Polizia di Stato, Politecnico di Milano e Fred Engineering. L’Associazione ha avuto uno spazio all’interno dello stand organizzato da ANAS e PIARC, contribuendo alle attività di confronto e networking con esperti di tutto il mondo.

Oltre ai momenti di dibattito e presentazione, la Conferenza ha ospitato un’importante esposizione internazionale, con stand e padiglioni curati da istituzioni, aziende, stakeholder del settore, ONG e media, creando un’ulteriore occasione di interazione e approfondimento sulle strategie per la sicurezza stradale globale.

La partecipazione di SITEB alla Global Ministerial Conference on Road Safety ha confermato ancora una volta il ruolo centrale dell’Associazione nel promuovere innovazione, sostenibilità e sicurezza nel settore delle infrastrutture stradali, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione del numero di incidenti e alla costruzione di un futuro di mobilità più sicuro per tutti.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

Questo articolo è stato inserito in News.