Dal 18 al 20 febbraio 2025, SITEB parteciperà alla 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale a Marrakech, Marocco, un evento di rilevanza internazionale che riunirà governi, esperti del settore e organizzazioni per affrontare le sfide legate alla sicurezza stradale e accelerare le azioni volte a dimezzare il numero delle vittime della strada entro il 2030.

All’evento saranno presenti PIARC – World Road Association, ANAS SpA e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme a numerosi stakeholder impegnati nella ricerca di soluzioni innovative per la riduzione degli incidenti stradali.

SITEB e il ruolo delle infrastrutture stradali per la sicurezza

SITEB, in qualità di associazione di riferimento per il settore delle infrastrutture stradali, avrà un ruolo centrale nel dibattito, portando il proprio contributo su tematiche chiave come governance, innovazione e sostenibilità. La conferenza rappresenterà un’importante occasione per condividere buone pratiche, rafforzare collaborazioni internazionali e promuovere strategie efficaci per migliorare la sicurezza sulle strade di tutto il mondo.

Uno dei momenti più significativi della partecipazione di SITEB sarà la presentazione dei risultati del Gruppo di Lavoro “Sicurezza Stradale: l’aderenza delle pavimentazioni”, un’iniziativa fondamentale per migliorare la qualità e la sicurezza delle superfici stradali. Con quasi 1,2 milioni di vittime ogni anno, la sicurezza stradale è una priorità globale che richiede soluzioni concrete e tempestive.

Il lancio della nuova categoria produttori di tecnologie e prodotti per la sicurezza stradale

Un’importante novità che SITEB presenterà a Marrakech sarà il lancio della settima categoria di produttori di tecnologie e prodotti per la sicurezza stradale, un passo significativo per il settore. Questa iniziativa mira ad ampliare la compagine associativa di SITEB, accogliendo sempre più realtà impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza delle infrastrutture viarie.

L’inserimento di questa nuova categoria rafforza il ruolo di SITEB come punto di riferimento per il settore e dimostra l’impegno dell’associazione nel promuovere tecnologie avanzate per ridurre il rischio di incidenti e garantire una mobilità più sicura e sostenibile.

La 4ª Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale rappresenterà dunque un’importante occasione per SITEB di contribuire attivamente al dibattito internazionale, confermando il proprio impegno nella ricerca e nell’implementazione di strategie efficaci per migliorare la sicurezza stradale a livello globale.

 

Visita il sito della manifestazione