La sicurezza stradale è un tema di primaria importanza per ridurre il numero di incidenti e garantire una mobilità sicura ed efficiente. Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza stradale è l’aderenza tra pneumatico e asfalto, che consente il controllo della traiettoria di marcia e una frenata efficace del veicolo. Tuttavia, la presenza di vernici per la segnaletica orizzontale può influenzare questo equilibrio, riducendo l’aderenza e aumentando il rischio di slittamenti, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse.

Al Colorificio Sammarinese, realtà consolidata nel settore, questo problema è ben noto, tanto che l’azienda collabora da anni per garantire la sicurezza dei piloti di Formula 1 e MotoGP. Oltre l’80% delle pitture presenti sulle piste del Motomondiale sono prodotte da questa azienda, che ha sviluppato una linea di prodotti innovativi capaci di mantenere la massima visibilità della segnaletica orizzontale senza compromettere l’attrito tra asfalto e pneumatico.

Il 7 febbraio scorso, il Colorificio Sammarinese ha organizzato una giornata di studio nella Repubblica del Titano, coinvolgendo SITEB (Strade Italiane e Bitumi), associazione da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni per il miglioramento della sicurezza stradale. La segnaletica orizzontale gioca un ruolo cruciale nella sicurezza dei veicoli e dei pedoni, contribuendo all’ordine e alla fluidità del traffico. Pertanto, è essenziale che essa sia realizzata con materiali ad alte prestazioni che non compromettano l’aderenza del manto stradale.

SITEB pone la sicurezza stradale tra le sue priorità e, non a caso, è una delle quattro aree di intervento del suo Comitato Tecnico. L’associazione è stata inoltre invitata alla quarta Conferenza Ministeriale Mondiale sulla Sicurezza Stradale, che si terrà a Marrakech, Marocco, il 18 e 19 febbraio 2025 sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’evento rappresenta un’importante occasione per confrontarsi sulle politiche e le strategie volte a ridurre la mortalità stradale a livello globale.

L’importanza della sicurezza stradale

La sicurezza stradale si basa su molteplici fattori, tra cui la progettazione delle infrastrutture, la qualità dei materiali utilizzati, il rispetto delle normative e la sensibilizzazione degli utenti della strada. Gli investimenti in ricerca e innovazione sono fondamentali per sviluppare materiali e soluzioni capaci di migliorare l’affidabilità della segnaletica e dell’asfalto.

Un asfalto di buona qualità deve garantire un’adeguata aderenza, un drenaggio efficiente e una resistenza alle sollecitazioni meccaniche e climatiche. La segnaletica orizzontale, oltre a essere ben visibile in ogni condizione di luce, deve garantire un coefficiente di attrito adeguato per prevenire incidenti, specialmente in presenza di pioggia o neve.

Le prospettive future

Il confronto tra esperti e aziende leader del settore, come avverrà alla conferenza di Marrakech, è essenziale per identificare nuove soluzioni e promuovere politiche efficaci per la sicurezza stradale. L’obiettivo principale è ridurre il numero di vittime della strada attraverso un approccio integrato che coinvolga enti pubblici, privati e organizzazioni internazionali.

Grazie alla ricerca e all’innovazione, il settore delle infrastrutture stradali sta facendo passi avanti significativi. Tecnologie avanzate, nuovi materiali e soluzioni sostenibili stanno contribuendo a migliorare la sicurezza e a rendere le strade più sicure per tutti gli utenti, dai conducenti ai pedoni, dai ciclisti ai motociclisti.

L’attenzione alla sicurezza stradale deve essere costante e rappresentare una priorità per governi, aziende e cittadini, al fine di costruire un futuro in cui la mobilità sia sinonimo di sicurezza e innovazione.