Una giornata di confronto tra innovazione, normativa e sostenibilità
Il 17 giugno 2025 si è svolto a Oristano il seminario tecnico “I Conglomerati del Futuro”, organizzato da Mapei, con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto e aggiornato su innovazione, normative ambientali e sostenibilità nei materiali per le infrastrutture.
La giornata ha visto la partecipazione attiva di aziende leader del settore – tra cui Mapei, E-Lab Sardegna e altre realtà specializzate in tecnologie per il calcestruzzo e la sicurezza stradale – oltre alla presenza del Prof. Maurizio Crispino del Politecnico di Milano, figura accademica di riferimento per l’ingegneria infrastrutturale.
ATECAP e SITEB:
Al convegno hanno partecipato SITEB ATECAP due associazioni associazioni centrali nel panorama nazionale dei materiali da costruzioni.
Da un lato, ATECAP ha portato la visione tecnica legata al calcestruzzo, rappresentata dall’intervento del Dott. Massimiliano Pescosolido. Dall’altro, SITEB ha offerto il punto di vista del mondo stradale, con l’intervento dell’Ing. Stefano Ravaioli sul nuovo decreto CAM Strade. Un dialogo costruttivo tra due realtà che, pur partendo da esperienze diverse, condividono la necessità di innovare nel segno della sostenibilità, della qualità dei materiali e dell’aderenza alle normative ambientali.
Nel corso della giornata si è parlato di:
-
Durabilità e carbon footprint con la nuova UNI 11104;
-
Chimica innovativa per i calcestruzzi del futuro;
-
Impiego di aggregati riciclati secondo i decreti End of Waste;
-
Soluzioni progettuali in ottica CAM.
Il seminario si è concluso con un dibattito aperto confermando il valore del confronto tra ricerca, industria e istituzioni.