Il riciclo e il riutilizzo di materiali marginali e di sottoprodotti industriali sono aspetti efficaci per preservare le risorse naturali e prevenire lo smaltimento di rifiuti. In tale direzione si orienta l’impulso significativo verso il riciclo delle scorie di acciaieria, sostenuto peraltro dalla vasta quantità di rifiuti siderurgici disponibili e dalla necessità di investimenti per una loro adeguata eliminazione. Una nuova realtà industriale – la Tapojärvi Italia Srl – ha realizzato nel 2018 a Terni un centro di lavorazione e recupero di scarti siderurgici presso lo stabilimento Acciai Speciali Terni SpA, il quale ha come obiettivo principale quello di promuovere la circolarità del materiale destinato allo smaltimento e ridurre quindi i volumi
conferiti in discarica. In particolare il filler della Tapojarvi Italia Srl rappresenta un concreto esempio di Economia Circolare: è infatti un EOW (End of Waste) che deriva dalla frantumazione, vagliatura meccanica e asportazione di ferro e metallo delle scorie di acciaio inox. Ha già sostenuto un completo processo di conformità alle Norme Armonizzate UNI EN 13043 – UNI EN 12620 – UNI EN 13139 e di idoneità tecnica per l’utilizzo nella produzione di conglomerati
bituminosi. Il presente articolo descrive le attività sperimentali condotte per la valutazione di idoneità del prodotto per la produzione di membrane bituminose impermeabilizzanti, nello specifico per la miscelazione con compound bituminosi altamente modificati.
Numero: 109
Anno: 2025
Autori: Stefano Tattolo , Simone Raschia
Ente: STS Mobile
SE NON SEI ASSOCIATO A SITEB COMPILA IL MODULO E SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO
ACCESSO RISERVATO AGLI ASSOCIATI
Sei un associato? Clicca su questo link per effettuare l'accesso e visualizzare i file.
Se non sei un associato Siteb puoi compilare il form sottostante per ottenere l'accesso: