In una splendida giornata di sole, il settore stradale italiano ha celebrato un evento di grande rilievo oggi, 7 marzo 2025, presso la Locanda “Da Renzo” a Siamaggiore, in provincia di Oristano. Con la partecipazione di oltre 70 esperti e rappresentanti del settore, la giornata ha offerto un approfondimento tecnico e normativo sulle nuove sfide e prospettive del settore stradale, in un’atmosfera di collaborazione e innovazione.
L’iniziativa, patrocinata da SITEB ha messo in luce le tecnologie innovative, i materiali sostenibili e i nuovi criteri ambientali introdotti dal Decreto CAM Strade. Relatori di alto profilo, tra cui l’Ing. Stefano Ravaioli, Direttore generale di SITEB, l’Arch. Marco Capsoni, Direttore tecnico di SITEB, l’Ing. Francesco Ruggieri, Responsabile Tecnico Nuove Costruzioni ANAS S.p.A., l’Ing. Massimo De Vincentiis, Direttore tecnico E-Lab Sardegna, il Prof. Ing. Mauro Coni dell’Università di Cagliari, e il Prof. Alessandro Marradi dell’Università di Firenze, hanno fornito preziose analisi e spunti di riflessione.
L’evento è iniziato con i saluti di benvenuto e una serie di sessioni tecniche, intervallate da un piacevole coffee break. Durante la giornata, è stato distribuito un welcome kit offerto da Petroli Firenze e Bitem, grazie alla generosità di Sandro Pelatti. La giornata si è conclusa con un light lunch e una visita presso IVI PETROLIFERA, dove i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare l’impianto bitumi e il laboratorio E-Lab.
Il Direttore Generale di SITEB, Ing. Stefano Ravaioli, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’evento: “Siamo estremamente contenti della partecipazione e dell’entusiasmo dimostrato oggi. Questo evento rappresenta un passo importante verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore stradale.”
Anche l’Arch. Marco Capsoni, Direttore tecnico di SITEB, ha condiviso il suo apprezzamento: “È stato un piacere vedere così tanti professionisti riuniti per discutere del futuro delle infrastrutture stradali. Le opinioni e i contributi emersi oggi saranno fondamentali per il progresso del settore.”
L’iniziativa si è rivelata un successo, con la partecipazione di rappresentanti del mondo delle imprese, della pubblica amministrazione, liberi professionisti e dell’Università di Cagliari, tutti soddisfatti delle opinioni e dei contributi emersi. Questo incontro gratuito ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e networking, favorendo il dialogo sul futuro delle infrastrutture stradali e rafforzando la condivisione di conoscenze e best practices.