Dal 19-21 febbraio 2025 presso l’Hotel Majestic House a Castenedolo (BS), si è svolto un importante corso di formazione organizzato da SITEB – Strade Italiane e Bitumi. L’evento ha accolto con grande entusiasmo oltre 65 professionisti del settore stradale, confermandosi come un vero e proprio trionfo.

Un Programma ricco 

Il corso, articolato in tre giornate dal 19 al 21 febbraio 2025, ha offerto un mix equilibrato di sessioni teoriche, pratiche e visite guidate, garantendo un’esperienza formativa completa e coinvolgente. Ogni modulo è stato sapientemente pensato per approfondire tematiche specifiche e fornire ai partecipanti strumenti utili per il loro lavoro quotidiano.

Modulo 1 – Materiali Costituenti e Controlli (19 febbraio 2025):

 

La prima giornata è iniziata con la registrazione dei partecipanti e l’introduzione da parte dell’Ing. Stefano Ravaioli (SITEB) e dell’Ing. Enrica Rottoli (Poliedro). I partecipanti hanno poi approfondito il tema dei leganti bituminosi grazie all’esperienza dell’Ing. Ravaioli, seguito dall’analisi degli aggregati condotta dall’Ing. Raffaella Arrigoni (Tecno Piemonte). Il pomeriggio è proseguito con lo studio del granulato di conglomerato bituminoso, illustrato dall’Arch. Marco Capsoni (SITEB). La giornata si è conclusa con una visita al laboratorio prove materiali POLIEDRO, dove il Dott. Giorgio Ferlinghetti e il Dott. Alessandro Pezzotti hanno mostrato diversi test tradizionali e prestazionali.

Modulo 2 – Prodotti e Impianti (20 febbraio 2025):

La seconda giornata ha visto un approfondimento sui conglomerati bituminosi, guidato dall’Arch. Marco Capsoni (SITEB). Gli Ing. Roberto Berardi e Marco Garofalo (Fayat Group) hanno poi spiegato il funzionamento degli impianti di produzione e delle macchine di posa dei conglomerati bituminosi. L’Ing. Stefano Ravaioli ha chiuso la mattinata parlando degli aspetti ambientali degli impianti produttivi. Nel pomeriggio, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare lo stabilimento produttivo di Montirone Asfalti, con una guida dettagliata a cura di Fayat Group e del personale dello stabilimento.

Modulo 3 – CAM Strade (Criteri Ambientali Minimi) (21 febbraio 2025):

La terza e ultima giornata è iniziata con un saluto del Sindaco di Montirone, Dott. Filippo Spagnoli, seguito da un riepilogo della giornata precedente a cura dell’Ing. Stefano Ravaioli. L’Arch. Marco Capsoni ha poi illustrato il contesto normativo e i criteri CAM per progettazione e costruzione, mentre l’Ing. Ettore Volta (Comitato Tecnico SITEB) ha presentato le tecnologie per la riduzione delle emissioni. Infine, l’Arch. Paolo Riva (Assimpredil Milano) ha trattato gli adempimenti CAM per gli appaltatori. La giornata si è conclusa con un test finale e una discussione, seguiti dalla cerimonia di chiusura e dalla consegna degli attestati di partecipazione.