
Il settore stradale italiano si prepara a un importante momento di confronto e aggiornamento con l’appuntamento che si terrà il 7 marzo 2025 presso la Locanda “Da Renzo” a Siamaggiore, in provincia di Oristano. Una giornata di approfondimento tecnico e normativo che vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti del settore.
L’iniziativa offrirà un’opportunità unica per esplorare le nuove sfide e le prospettive del settore stradale, con particolare attenzione alle tecnologie innovative, ai materiali sostenibili e ai nuovi criteri ambientali introdotti dal Decreto CAM Strade.
L’evento si svolgerà con il patrocinio di SITEB – Strade Italiane e Bitumi, confermando il suo impegno a favore dell’innovazione e della sostenibilità nel settore delle infrastrutture stradali.
Programma dell’incontro
Ore 9:00 – Registrazione dei partecipanti e saluti di benvenuto
Ore 9:15 – Inquadramento del settore stradale in Italia
Ing. Stefano Ravaioli – Direttore generale di SITEB
Decreto CAM Strade: clausole, criteri obbligatori e premianti
Arch. Marco Capsoni – Direttore tecnico di SITEB
Ing. Francesco Ruggieri – Responsabile Tecnico Nuove Costruzioni ANAS S.p.A.
Ore 11:00 – Coffee break
Tecnologie innovative al servizio dei CAM Strade
Ing. Massimo De Vincentiis – Direttore tecnico E-Lab Sardegna
Materiali intelligenti e sostenibili per le strade del futuro
Prof. Ing. Mauro Coni – Università di Cagliari
La progettazione stradale e gli aspetti legati al Decreto Ministeriale
Prof. Alessandro Marradi – Università di Firenze
Ore 13:15 – Light Lunch
A seguire, visita presso IVI PETROLIFERA, con la possibilità di esplorare l’impianto bitumi e il laboratorio E-Lab.
L’evento è gratuito e rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e networking per tutti i professionisti del settore. Partecipare significa contribuire attivamente al dialogo sul futuro delle infrastrutture stradali, rafforzando la condivisione di conoscenze e best practices.
INFO E PRENOTAZIONI:
È possibile iscriversi scrivendo a info@petrolifirenze.it.