Bologna, 20 marzo 2025 – Oltre 250 tra tecnici, amministratori, imprese appaltanti e operatori del settore si sono riuniti presso il Palazzo dei Congressi di Bologna, adiacente alla sede SITEB, per il convegno “CAM Strade: strategie e innovazione per le infrastrutture del domani”, promosso da Valli Zabban SpA e Sintexcal SpA, con il patrocinio esclusivo di SITEB – Strade Italiane e Bitumi.
🔹 L’apertura dei lavori è stata affidata a Stefano Ravaioli, Direttore SITEB, che ha ribadito con forza il ruolo centrale dell’Associazione nella transizione sostenibile del comparto infrastrutturale. Ravaioli ha sottolineato come l’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresenti oggi non solo un obbligo normativo, ma una reale opportunità di crescita e qualificazione del settore.
A seguire, Maurizio Bocci ha approfondito il tema dal punto di vista normativo, illustrando l’attuale quadro legislativo e le prospettive evolutive legate all’applicazione dei CAM.
Tavola rotonda: confronto aperto tra istituzioni e imprese
Il cuore dell’evento è stato la tavola rotonda, che ha visto confrontarsi voci autorevoli del settore come:
Claudio Arcovito, Giacomo Cuciniello, Claudia Di Sano, Luciano Lunardi, Maurizio Martelli, Claudio Molin, Massimo Paolini e Fabio Picariello, in rappresentanza di:
- ANAS SpA
- Autostrade per l’Italia
- Autostrade Alto Adriatico
- Città Metropolitana di Bologna
- Comune di Reggio Emilia
- Pavenco – Pavement Engineering Consulting
Numerose le domande e gli interventi dal pubblico, a testimonianza del forte interesse per l’argomento. Tra i relatori è intervenuto anche il Direttore Tecnico SITEB, Marco Capsoni, rispondendo in modo puntuale e tecnico ai quesiti emersi dalla platea.
ANAS annuncia il nuovo capitolato CAM entro luglio 2025
Durante la giornata è arrivata anche una comunicazione di rilievo da parte di ANAS: entro luglio 2025 sarà pubblicato il nuovo capitolato tecnico dedicato all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel settore delle infrastrutture stradali.
Un segnale forte che conferma la direzione intrapresa verso una progettazione più sostenibile, moderna e allineata agli obiettivi ambientali nazionali ed europei. Il nuovo documento rappresenterà un riferimento fondamentale per committenti, progettisti e imprese, fornendo criteri chiari per l’attuazione operativa dei CAM negli appalti pubblici.
.
SITEB guida il cambiamento
SITEB si conferma ancora una volta come punto di riferimento strategico per il settore, promuovendo dialogo, consapevolezza e innovazione.
L’evento di Bologna rappresenta un passaggio chiave nel percorso di trasformazione del comparto, dove qualità, sostenibilità e collaborazione sono le parole d’ordine per costruire le infrastrutture del domani.