Il corso di base SITEB sui conglomerati bituminosi e sulle pavimentazioni stradali è ora disponibile in modalità “on line”.
In questo momento di particolare attenzione per via dell’emergenza covid abbiamo ritenuto opportuno proporre la formazione attraverso una piattaforma informatica (Zoom) evitando cosi ogni forma di spostamento per i partecipanti.
Per evitare inoltre di sovraccaricare troppo l’attenzione si è anche deciso di suddividere il programma in quattro moduli didattici della durata di tre ore, forniti in altrettante diverse giornate, come di seguito indicato.
Sarà comunque possibile interagire con i relatori attraverso chat o discussioni collegiali.
Per gli ingegneri che ne fanno richiesta saranno disponibili 12 CFP.
Modulo 1: 27 novembre 14,30 – 17,30
Modulo 2: 3 dicembre 14,30 – 17,30
Modulo 3: 4 dicembre 14,30 – 17,30
Modulo 4: 10 dicembre 14,30 – 17,30
Per la partecipazione compilare il modulo allegato e inviare una email a siteb@siteb.it
Costo di partecipazione per i 4 moduli: 200,00 € (+iva) a persona.
Programma
Modulo 1 – Aggregati e leganti bituminosi
Relatori: Stefano Ravaioli – SITEB; Michele Moramarco – SITEB; M.R. Valentinetti – ENI
Þ Presentazione SITEB, programma del corso e inquadramento generale del comparto
Þ Aggregati naturali e artificiali
Þ Bitumi tradizionali e modificati
Þ Emulsioni bituminose e bitumi schiumati
Modulo 2 – Prodotti e Macchinari
Relatori: Stefano Ravaioli – SITEB; Marco Capsoni – SITEB; Roberto Cortesi – AMMANN
Þ Conglomerati bituminosi tradizionali e speciali
Þ Impianti di produzione, impatti ambientali ed emissioni in atmosfera
Þ Macchine: finitrici, rulli e frese
Modulo 3 – Applicazioni e controlli
Relatori: Stefano Ravaioli – SITEB; Michele Moramarco – SITEB; Raffaella Arrigoni – TECNOPIEMONTE
Þ Posa in opera dei conglomerati, verifiche e controlli
Þ Tecnologie a freddo
Þ Manutenzione delle pavimentazioni
Modulo 4 – Sostenibilità, Ambiente, Innovazione
Relatori: Stefano Ravaioli – SITEB; Marco Capsoni – SITEB; Michele Moramarco – SITEB
Þ Elementi della sostenibilità
Þ Fresato d’asfalto, inerti artificiali e polverino di gomma: non solo recupero di materia
Þ Soluzioni innovative e tecnologie a basso consumo energetico (Warm asphalt)
Þ CAM e regole per gli acquisti verdi
Þ Discussione e test
Il programma e la scheda di iscrizione sono disponibili [qui]
<<TORNA INDIETRO